Fondazione Cecilia Gilardi O.N.L.U.S.
  • HOME
  • LA FONDAZIONE
  • BORSISTI
  • STORIE DI SUCCESSO
  • PROGETTI SPECIALI
  • BANDI
  • CONTATTI
  • facebooklogo_fb1
 2012 
 2013 
 2014 
 2015 
 2016 
 2017 
 2018 


 
   L’erogazione di borse di studio da parte della Fondazione si concretizza in quattro diverse tipologie:

  • borse di studio in ambito universitario
  • tirocini professionali
  • borse di studio in ambito artistico
  • borse di studio “Cecilia nel mondo” per studenti liceali

Giulia-Luna-MazzarinoDopo gli studi artistici e di pianoforte e la laurea all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, l’anno scorso Giulia ha superato il concorso della Scuola per Attori del Teatro Stabile di Torino, sbaragliando la concorrenza di moltissimi candidati, e oggi frequenta il secondo anno.

GUARDA IL VIDEO

Elvira-ScorzaAnche nel 2017 Elvira sarà supportata da una borsa di studio della Fondazione nel suo percorso di studi presso la Scuola per Attori del Teatro Stabile di Torino, dove attualmente è al secondo anno.

GUARDA IL VIDEO

Noemi-ApuzzoDopo la laurea in Lettere Moderne all’Università di Pavia, Noemi ha deciso di seguire la sua passione per il teatro e ha partecipato al concorso della Scuola per Attori del Teatro Stabile di Torino a cui è stata ammessa. La Fondazione ha deciso di sostenere Noemi, che frequenta il secondo anno di corsi.

GUARDA IL VIDEO
         

Ignacio-AlvarezÈ il più giovane dei nostri borsisti: ha 15 anni, è nato in Argentina ma vive a Torino dall’età di 2 anni. Grande appassionato di musica sin da bambino, recentemente ha scoperto la composizione, a cui si è dedicato da autodidatta. La Fondazione è rimasta colpita dal suo talento e ha deciso di seguire la sua formazione per i prossimi anni, donandogli un pianoforte per aiutarlo a esercitarsi.

GUARDA IL VIDEO

Jozef-GjuraLa Fondazione continua a sostenere il talento del giovane Jozef anche per il 2017, con un’apposita borsa di studio che gli permetterà di frequentare il secondo anno della Scuola per Attori del Teatro Stabile di Torino.

GUARDA IL VIDEO

Diego-GiangrassoFin dai 14 anni la recitazione è sempre stata un chiodo fisso per Diego, che si è diplomato al Liceo Teatro Nuovo di Torino e all’Accademia BSMT di Bologna. L’anno scorso è entrato a far parte dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma: la Fondazione ha scelto di sostenere il suo percorso di formazione presso questa celebre istituzione per i prossimi tre anni.

GUARDA IL VIDEO
         

Marta-arbrilePer arricchire la sua formazione medica e conoscere un approccio alla medicina diverso da quello occidentale, Marta ha scelto l’Ospedale di Chaaria in Kenya dove svolgerà, con il sostegno della Fondazione, un periodo di tirocinio.

GUARDA IL VIDEO

Igor-JechiuIgor è uno studente del DAMS dell’Università degli Studi di Torino con una grande passione per il cinema, in particolare per le sperimentazioni sul montaggio degli anni ’20, e con il sogno di avere un futuro nel mondo dell’audiovisivo. La Fondazione segue il suo percorso di studi per sostenerlo nel conseguimento della laurea.

GUARDA IL VIDEO

Eugenio-BurianoIl progetto di ricerca per la tesi di laurea magistrale in Filosofia di Eugenio intende ripensare il rapporto tra ragion teoretica e pratica a partire da un confronto tra Platone e Aristotele. La Fondazione sosterrà i suoi spostamenti tra Padova, Trieste, Udine e in Germania presso le Università di Heidelberg e di Berlino, dove potrà reperire materiale bibliografico per approfondire e portare a termine il suo lavoro.

GUARDA IL VIDEO

Filippo-VindrolaFilippo studia Filosofia Teoretica presso l’Università degli Studi di Torino e con una borsa di studio erogata dalla Fondazione avrà la possibilità di partecipare alla Machine Learning Summer School presso il “Max Planck Institute for Intelligent Systems” di Tubinga per acquisire le competenze necessarie a proseguire con il suo progetto di ricerca, che si propone di fornire una prospettiva filosofica al dibattito su questi temi all’interno della comunità scientifica.

GUARDA IL VIDEO

Martin-MerloAnimato da una grandissima passione per la natura, Martin sta lavorando a una tesi sperimentale in patologia vegetale e con il una borsa di studio della Fondazione si recherà in Lazio e in Valle d’Aosta, dove condurrà campionamenti in bosco per studiare un importante patogeno forestale e individuare antagonisti naturali che possano contrastarlo.

GUARDA IL VIDEO

Sara-CallegariSara è una tesista magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Torino e con il sostegno della Fondazione potrà svolgere un tirocinio presso il Centro Conservazione e Restauro dei Beni Culturali “La Venaria Reale” che prevede attività di documentazione, sperimentazione e restauro di manufatti lapidei naturali e di dipinti murali, non solo all’interno del Centro ma anche presso un cantiere didattico nel sito archeologico di Pompei.

GUARDA IL VIDEO

Alberto-VittoneLaureato in Scienze Motorie e studente al primo anno di Osteopatia presso l’Accademia ASOMI di Torino, Alberto nutre la speranza di riuscire a realizzare il suo ambizioso progetto, che prevede l’apertura di un centro medico polifunzionale nella Val Chisone: la Fondazione ha deciso di sostenere il suo percorso formativo per i prossimi sei anni.

GUARDA IL VIDEO

Marco-FogliMarco si sta specializzando in Biologia Cellulare e Molecolare ad indirizzo Neurobiologico e grazie al contributo di una borsa di studio della Fondazione frequenterà per un mese un laboratorio dell’Università di Magonza per raccogliere ulteriori dati utili alla stesura della sua tesi di laurea magistrale e parteciperà a una Summer School presso l’Università di Utrecht.

GUARDA IL VIDEO

Emanuele-TronEmanuele trascorrerà il secondo anno accademico del suo percorso di studi magistrali all’estero, con un soggiorno di dieci mesi finanziato da una borsa di studio della Fondazione presso l’Università di Bordeaux, dove condurrà un lavoro di ricerca sulla teoria dei numeri, un argomento di particolare interesse per la sua formazione matematica specializzata.

GUARDA IL VIDEO
   
   

Alessandro-RancatoreAlessandro realizza parrucche da cinque anni e dopo aver conseguito il diploma da parruccaio teatrale all’Accademia Teatro alla Scala, ha oggi l’opportunità di migliorare ulteriormente nella sua esperienza artigiana con un tirocinio finanziato dalla Fondazione presso il laboratorio del maestro parruccaio Mario Audello.

GUARDA IL VIDEO

Donato-LiloiaSpinto da un forte interesse per le neuroscienze, Donato frequenta il Corso di Laurea Magistrale interdipartimentale in Scienze del Corpo e della Mente presso l’Università degli Studi di Torino e con il sostegno della Fondazione potrà arricchire la sua formazione accademica, partecipando a corsi mirati ad ampliare le sue competenze nell’ambito del neuroimaging funzionale e dello studio della connettività cerebrale nei disturbi dello spettro autistico.

Fabiano-MaccariDa sempre grande appassionato della natura, Fabiano studia Tutela Ambientale presso il Politecnico di Torino e con una borsa di studio della Fondazione si recherà presso il Centro di Ricerca VEGAS a Stoccarda per scrivere la sua tesi di Laurea Magistrale ed effettuare prove sperimentali in laboratorio. Il suo progetto di ricerca sarà incentrato sullo studio del moto e delle reazioni chimiche a cui sono soggette le nanoparticelle iniettate nel sottosuolo allo scopo di bonificare i siti contaminati.

Tabita-Lorena-ProdanIncline allo studio delle materie scientifiche, Tabita è tra i vincitori di una borsa di studio con il bando “Cecilia nel Mondo” nell’ambito del Premio Nazionale Cherasco Storia 2017 e ha intenzione di frequentare corsi di approfondimento per prepararsi al meglio in vista degli studi universitari.

Virginia-ValleSelezionata con il bando “Cecilia nel Mondo” tra i vincitori di una borsa di studio nell’ambito del Premio Nazionale Cherasco Storia 2017, Virginia ha una grande passione per il pianoforte e la composizione e in futuro intende intraprendere un percorso di studi universitari nel campo delle relazioni internazionali.

Vanessa-ZurloCon una borsa di studio erogata dalla Fondazione, Vanessa svolgerà un periodo di tirocinio della durata di tre mesi presso l’Institut Botànic de Barcelona e potrà così intraprendere un’esperienza di rilievo internazionale che le permetterà di arricchire in maniera significativa la sua formazione scientifica e di specializzarsi nel campo della microbiologia molecolare.

Michele-RussoSelezionato tra i vincitori del bando “Musica e Musicisti 2017”, Michele si recherà presso il Muzeul Național “George Enescu” di Bucarest per studiare il manoscritto della prima sonata per violoncello e pianoforte dell’omonimo compositore, simbolo del popolo rumeno e uno degli insegnanti del celebre violinista Uto Ughi.

Davide-SalussoAmante della natura in tutte le sue forme, Davide è stato selezionato per partecipare a un progetto Erasmus Mundus della durata di due anni che, con il contributo di una borsa di studio erogata dalla Fondazione, lo porterà a studiare il primo anno a Montpellier e il secondo a Monaco di Baviera.

Emanuele-CarreEmanuele, che sogna di diventare giornalista, è uno dei vincitori della borsa di studio “Cecilia nel Mondo”, con cui potrà trascorrere un soggiorno studio all’Earlscliffe College nel Regno Unito, dove frequenterà corsi in lingua e svolgerà numerose attività per migliorare le proprie competenze in previsione dell’ingresso nel mondo dell’università.

Elena-DestefanisElena ha tre grandi passioni: la musica jazz, la montagna e la filosofia. Animata da una grande sete di conoscenza per quest’ultima, sta per concludere il suo percorso di studi universitari con un doppio titolo di laurea magistrale e con il sostegno di una borsa di studio della Fondazione potrà perfezionare le ricerche per portare a termine il suo progetto di tesi.

Eleonora-GianquintoIl progetto di tesi di Eleonora riguarda la ricerca di nuovi antibiotici tramite tecniche di Computer-Aided Drug Design per ottimizzare nuove entità chimiche e risparmiare risorse economiche. Per approfondire e perfezionare queste tecniche, potrà trascorrere un periodo di sei mesi all’Universitat de Barcelona con una borsa di studio della Fondazione.

Giada-AloiAppassionata della psicologia in ogni sua sfaccettatura, Giada ha focalizzato la sua formazione sulle situazioni familiari con difficoltà relazionali e rischio di maltrattamento o abuso nei confronti di minori e con una borsa di studio della Fondazione avrà la possibilità di partecipare a corsi di approfondimento sulla psicologia giuridica, sui possibili interventi da intraprendere in questo ambito e sulla psicologia clinica.

Bryan-Lara-TovarAppassionato di musica, scienza, tecnologia e storia, Bryan è stato selezionato per realizzare il suo progetto di tesi di laurea magistrale sul disegno e sulla proiezione di processori per applicazioni robotiche al centro NASA Jet Propulsion Laboratory di Pasadena in California.

natalia-alexeiNatalia e Alexei, tra i vincitori del bando “Musica e Musicisti”, stanno frequentano il secondo anno del Corso di Musica da Camera presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma e la Fondazione li sosterrà attraverso una borsa di studio.

Ida-GrimaudoDiventare chirurga significa realizzare un grande sogno per Ida, che fin da bambina ha voluto intraprendere questa professione, e che con una borsa di studio erogata dalla Fondazione potrà partecipare ad importanti corsi pratici di approfondimento organizzati nelle più prestigiose università europee, tra cui quella di Bordeaux.

Michele-FioreDopo il diploma con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Potenza, Michele continua a studiare con importanti flautisti e ottavinisti italiani e in Austria presso il Joseph Haydn Konservatorium di Eisenstadt e collabora stabilmente con la Roma Tre Orchestra e l’Orchestra ICO Magna Grecia di Taranto. La Fondazione seguirà il suo percorso formativo per sostenerlo nel suo ultimo anno all’Accademia Italiana del Flauto di Roma.

Valentina-AbedLa Fondazione sosterrà Valentina nel corso dei suoi studi canori che ha intrapreso presso l’Associazione Incanto Arte Creativa per rendere la sua più grande passione una professione.

Lorenzo-ArrasLorenzo è un ragazzo di Alghero che la Fondazione sostiene durante il Quarto Anno Liceale d’Eccellenza a Rondine, un’esperienza formativa che gli permetterà di studiare in un ambiente internazionale a fianco di giovani provenienti da luoghi di conflitto di tutto il mondo che hanno scelto di impegnarsi per costruire la pace nei loro Paesi. Un percorso di crescita personale che gli permetterà di definire il proprio progetto di vita e sviluppare un suo progetto di ricaduta sociale.

Cristina-GeremiasAnche Cristina verrà sostenuta dalla Fondazione durante i suoi studi di perfezionamento in tecnica canora, musica e presenza scenica presso l’Associazione Incanto Arte Creativa in preparazione a una carriera da professionista.

Caterina-CondorelliQualificata al corso di formazione professionale per artista di circo contemporaneo presso la Scuola di Cirko Vertigo, Caterina potrà proseguire la propria formazione artistica in ambito circense, frequentando corsi di specializzazione anche nel campo dell’insegnamento delle arti circensi con una borsa di studio erogata dalla Fondazione.

Elisa-GraniElisa frequenta il secondo anno del corso professionale per artista di circo contemporaneo presso la Scuola di Cirko Vertigo. Una nostra borsa di studio le permetterà di continuare a formarsi professionalmente nel mondo delle arti circensi e fare esperienza sul campo sotto vari aspetti, dall’insegnamento delle discipline aeree fino all’esibizione in spettacoli dal vivo per eventi.

FONDAZIONE CECILIA GILARDI O.N.L.U.S.     segreteria@fondazionececiliagilardi.org    C.F. 97737440012    POLICY
↑
Questo sito utilizza i cookies (propri e di terze parti) per aumentare la tua esperienza di navigazione. Puoi disattivare in qualsiasi momento l'utilizzo dei cookies dal tuo browser internet. Continuando a navigare in questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookies. Cliccando sul bottone ”maggiori informazioni”, puoi trovare le procedure per disattivare la memorizzazione dei cookies sui più comuni browser, ma in tal caso il sito potrebbe non funzionare correttamente!Accetto Maggiori informazioni
  • HOME
  • LA FONDAZIONE
  • BORSISTI
  • STORIE DI SUCCESSO
  • PROGETTI SPECIALI
  • BANDI
  • CONTATTI
  • facebooklogo_fb1