![]() |
![]() Con questa speciale borsa di studio dedicata agli studenti delle classi seconde liceo classico con indirizzo comunicazione e finalizzata a permettere di svolgere un soggiorno all’estero nel periodo estivo per seguire corsi in lingua, la Fondazione ha portato i giovani vincitori a vivere un’esperienza molto importante dal punto di vista formativo e personale. Giunta nel 2017 alla sua ottava edizione, presenta come novità di quest’anno l’erogazione di due ulteriori borse di studio riservate agli studenti più meritevoli tra i partecipanti al progetto di studio sull’opera vincitrice del Premio “Cherasco Storia”. |
|
CENTRO CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI “LA VENARIA REALE”![]() Nel 2017 al Centro Conservazione e Restauro dei Beni Culturali “La Venaria Reale” è in programma l’inaugurazione del Corso di Laurea di Restauro della Carta, della Fotografia e della Pellicola. La Fondazione sta contribuendo alla nascita di questo nuovo percorso disciplinare con una borsa di studio erogata a favore di una giovane restauratrice con funzione di tutor e ha finanziato la realizzazione del laboratorio pratico. |
TIROCINI NEI MESTIERI DELL’ARTE![]() La Fondazione crede fortemente nell’importanza della valorizzazione dei mestieri dell’arte, una tradizione italiana che si tramanda da secoli. Per questo motivo eroga borse di studio per tirocini in collaborazione con botteghe e istituzioni tra cui la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, sostenendo la formazione di giovani tirocinanti nell’alto artigianato e il loro inserimento nel mondo del lavoro. |
|
SCUOLA PER ATTORI DEL TEATRO STABILE DI TORINO![]() Prosegue anche nel 2017 l’importante collaborazione, iniziata nel 2015, con la Scuola per Attori del Teatro Stabile di Torino, diretta da Valter Malosti, attraverso l’erogazione di nuove borse di studio destinate all’alta formazione di complessivamente quattro allievi nelle arti performative.
SCUOLA DI CIRKO VERTIGO |
QUARTO ANNO LICEALE D’ECCELLENZA A RONDINE![]() Nel 2017 la Fondazione ha scelto di sostenere il progetto “Quarto Anno Liceale d’Eccellenza a Rondine”, promosso dall’associazione Rondine Cittadella della Pace e riconosciuto dal MIUR, con una borsa di studio erogata a favore di uno dei 30 diciassettenni selezionati in tutta Italia per frequentare la classe quarta nel borgo di Rondine. Un’opportunità educativa, formativa e di studio insieme a giovani provenienti da Paesi interessati da conflitti e appartenenti a culture diverse, che accettano di convivere con il proprio “nemico” per imparare ad affrontare il proprio conflitto e a trasformarlo in un’opportunità, per intraprendere un percorso di dialogo e sviluppare un progetto sociale di cambiamento per costruire la pace nel proprio Paese.
SIPARI SOCIALI |
|
MUSEO EGIZIO DI TORINO
|
![]() DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE ![]() Nel 2013, la Fondazione Cecilia Gilardi ha finanziato il progetto di ricerca dal titolo “Alterazione dell’udito e del sistema di vigilanza-attenzione di soggetti esposti ad alti livelli sonori di musica: quali conseguenze sulla guida?”, all’interno del Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell’Università degli Studi di Torino. |
|
AULA INFORMATICA LICEO CLASSICO V.ALFIERI TORINO ![]() Nel 2013 la Fondazione Cecilia Gilardi ha deciso di donare al Liceo Classico Vittorio Alfieri di Torino, un’aula con 22 postazioni dotata delle più moderne tecnologie informatiche per permettere agli studenti di frequentare appositi corsi di formazione. |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE PEDIATRICHE![]() Nel 2012 la Fondazione ha deciso di sostenere il Dipartimento di Scienze Pediatriche e dell’Adolescenza dell’Università degli Studi di Torino nell’ambito di un progetto di ricerca volto a ottenere una diagnosi precoce e ben definita delle ipoacusie congenite che, se non riconosciute in tempo e prese in carico in modo corretto,possono condurre a grave disabilità. |
|
![]() |
REP RESEAU ENTREPRENDE PIEMONTE
|