Il suo grande amore per il palcoscenico insieme a impegno e spirito di sacrificio hanno portato Liliana a diplomarsi, con il contributo di una borsa di studio della Fondazione, presso la Scuola per Attori del Teatro Stabile di Torino. Liliana ha così intrapreso la sua promettente carriera da attrice professionista, iniziando a fare della sua passione un lavoro.
Per il suo progetto di tesi magistrale incentrato sull’esperimento ALICE del Cern di Ginevra, Fabrizio ha studiato presso il centro di ricerca di Darmstadt in Germania per un periodo di tre mesi attraverso una borsa di studio della Fondazione. Dopo la laurea, ha proseguito il suo percorso formativo con un dottorato di ricerca, che lo ha portato a presentare i primi risultati del suo lavoro a Chicago in occasione della conferenza internazionale Quark Matter.
La passione di Federica per l’archeologia ha potuto concretizzarsi, con il sostegno di una borsa di studio della Fondazione, attraverso la collaborazione con il Museo Egizio di Torino, di cui ha curato per il nuovo allestimento la prima sala del percorso di visita dedicata al periodo Predinastico. Attualmente Federica svolge un’attività di ricerca della durata di due anni presso l’Università di Pisa.
Il percorso di studi di Samantha, diplomata orafa siciliana, si è rafforzato con un tirocinio svolto con il supporto di una borsa di studio della Fondazione presso una rinomata azienda di gioielli a Valenza. Al termine del periodo di formazione in cui Samantha ha ulteriormente perfezionato le sue competenze tecniche e manuali nel design di gioielli, l’azienda ha deciso di assumerla.
Per conseguire la Laurea in Filologia, Alessandra ha scelto di scrivere la tesi magistrale sul Testamento di Salomone conservato presso la British Library, che ha potuto visionare di persona con una borsa di studio erogata dalla Fondazione. Al termine del percorso di studi, Alessandra è stata assunta dalla start-up editoriale Maieuticallabs con cui ha lavorato alla pubblicazione del libro di testo di latino Alatin Academy.
Martina ha svolto un tirocinio professionalizzante sul restauro dei tessuti antichi presso il Centro Conservazione e Restauro dei Beni Culturali “La Venaria Reale” con il sostegno della nostra Fondazione. Oggi lavora al Philadelphia Museum of Art, un’importante esperienza di livello internazionale per la sua carriera.
Federico è stato selezionato dalla Fondazione nell’ambito del bando UniTO 2014 e con una borsa di studio ha potuto svolgere un periodo di quattro mesi presso l’Università di Ginevra per approfondire il suo progetto di tesi di laurea magistrale. Oggi Federico frequenta un dottorato sulle risonanze magnetiche nucleari presso l’Ecole polytechnique fédérale de Lausanne di Losanna.
La “bibliofilia” è una ragione di vita per Matteo, che con una borsa di studio della Fondazione ha visionato alcuni manoscritti presso importanti biblioteche in Europa per concludere i suoi studi di filologia. Recentemente Matteo ha pubblicato il libro “Marsilio Ficino lettore di Apuleio filosofo e dell’Asclepius”, prima edizione integrale delle note del pensatore rinascimentale agli opuscoli dell’autore latino.